Vai al contenuto

REGOLAMENTO INTERNO

Introduzione

Il presente regolamento disciplina l’adesione e la partecipazione all’A.S.D. LIBERTAS ROMA EUR PALLANUOTO.

Costituisce parte integrante dello Statuto dell’Associazione e regola i comportamenti dei Soci in tutti i contesti dove sono chiamati a rappresentare la LIBERTAS ROMA EUR PALLANUOTO A.S.D.

Rappresenta i valori di riferimento della LIBERTAS ROMA EUR PALLANUOTO A.S.D., gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione delle attività connesse alla vita associativa, sia in ambito strettamente sportivo che sociale.

Ogni singolo Socio ha la responsabilità ed il ruolo da svolgere nell’ambito della Associazione.

Il regolamento si rivolge a tutti i Soci ed è efficace verso tutti coloro che operano nell’Associazione e dispone l’assunzione delle responsabilità indicate.

La conformità a questo Regolamento ed ai valori fondamentali di rispetto, responsabilità, onestà e integrità, onora la fiducia e la lealtà degli atleti, dei familiari, dei Soci, delle comunità e dei contesti in cui operiamo.

La LIBERTAS ROMA EUR PALLANUOTO A.S.D. si riserva il diritto di modificare il presente Regolamento senza preavviso e senza che questo comporti nuova adesione per il solo socio ordinario, il quale approva preventivamente sin dalla sottoscrizione della domanda di adesione, le modifiche eventualmente apportate.

Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, valgono le norme dello Statuto della LIBERTAS ROMA EUR PALLANUOTO A.S.D., degli Statuti e Regolamenti della F.I.N. e leggi in materia.

Art. 1 Adesione

La qualifica di atleta si acquisisce con la richiesta di adesione all’Associazione, firmata dal genitore in caso di atleta minore, ed il versamento della quota di adesione di € XX,00.

Aderendo alla LIBERTAS ROMA EUR PALLANUOTO A.S.D. l’atleta si impegna al pieno rispetto di quanto stabilito nel presente Regolamento che ha durata per un anno agonistico (1° settembre – 30 giugno) ed è rivolto a tutti i Soci (fondatori, atleti e Soci ordinari) dell’A.S.D. “Libertas Roma Eur Pallanuoto”.

Art. 2 Tesseramento

Per il rilascio del tesserino F.I.N. l’atleta dovrà essere in regola con le norme sanitarie (certificazione medica di idoneità sportiva specifica per la pallanuoto) e dovrà fornire n°2 foto tessere (oltre al certificato di nascita e residenza e codice fiscale in caso di primo tesseramento).

La presentazione di idonea certificazione medica è condizione essenziale ed invalicabile per poter procedere con la richiesta di tesseramento.

Art. 3 Quota di partecipazione

L’atleta maggiorenne o il genitore (in caso di atleta minorenne), sottoscrivendo la richiesta di adesione all’Associazione si assumono l’impegno di versare, per le attività agonistiche, le “quote di partecipazione atleti” stabilite dal Comitato Direttivo.

L’assenza temporanea dell’atleta dagli allenamenti, anche prolungata, non esonera dal versamento della quota.

E’ fatta eccezione per casi di eccezionale particolarità la cui giustificazione sarà valutata dal Consiglio Direttivo dell’Associazione.

Art. 4 Assicurazione

Gli atleti al momento del rilascio della tessera F.I.N. (Federazione Italiana Nuoto) sono automaticamente assicurati. L’assicurazione è prestata per gli infortuni che gli assicurati subiscano nello svolgimento dell’attività sportiva, ivi compresi gli allenamenti, le competizioni e/o gare, i ritiri e/o stages di preparazione e l’attività agonistica regionale e nazionale. La copertura è inoltre estesa alle altre attività fisiche quali, a titolo esemplificativo e non limitativo, pesistica, atletica, purché rientranti nel programma di allenamento, potenziamento e/o recupero necessari all’attività natatoria.

Art. 5 Orari

L’atleta è tenuto al pieno rispetto degli orari d’allenamento, del riscaldamento pre-partita e della partita. L’eventuale indisponibilità dell’atleta agli allenamenti dovrà essere comunicata congiuntamente a giustificate motivazioni, almeno 3 ore prima dell’allenamento, dallo stesso atleta o dal genitore (in caso di atleti minorenni) esclusivamente all’Allenatore o al Direttore Sportivo.

Art. 6 Allenamenti

Durante l’allenamento, l’atleta deve assumere un atteggiamento di assoluto rispetto nei confronti dei compagni e dello Staff Tecnico, di massimo impegno, serietà e di massima attenzione alle disposizioni impartite dall’Allenatore e dal Direttore Sportivo.

Dovrà, inoltre, assicurare il massimo impegno possibile nella frequenza agli allenamenti, seguendo sempre le direttive dell’Allenatore e del Direttore Sportivo.

Nessun atleta può abbandonare la seduta di allenamento prima del suo termine, se non avvisando lo Staff Tecnico.

Se l’atleta è minorenne, l’autorizzazione deve essere richiesta da un genitore (a voce o per iscritto con documento firmato) e non gli sarà possibile abbandonare l’impianto di allenamento, se non accompagnato dal Genitore stesso o da una persona da esso incaricata.

Art. 7 Competizioni

È obbligatorio partecipare a tutte le partite della stagione. L’eventuale indisposizione dell’atleta dovrà essere comunicata dall’atleta o dal genitore (in caso di minorenni) all’Allenatore o al Direttore Sportivo, con sufficiente anticipo, almeno 5 gg. prima della partita.

Sarà cura degli atleti prendere conoscenza delle convocazioni alle partite che verranno rese disponibili negli appositi spazi societari (sito WEB www.libertasromaeur.it o locandina affissa nell’impianto di allenamento) almeno 1 giorno prima della partita.

Art. 8 Codice comportamentale

L’atleta dovrà rispettare i valori etici e di buona convivenza, elementi fondamentali dell’attività sportiva. Il comportamento degli atleti durante le partite e negli spogliatoi sarà valutato con estremo rigore, se questo non sarà corretto con persone e cose nel rispetto del Regolamento di gestione e comportamento in vigore all’interno degli impianti dove si svolgeranno le attività e le partite. A titolo esemplificativo e non esaustivo, non saranno accettati: prepotenze tra ragazzi all’interno della Società e nei confronti di appartenenti ad altre squadre, comportamenti irriverenti verso allenatori, Staff Tecnico, accompagnatori e avversari.

La Società, in caso di violazione del presente articolo e valutato il comportamento tenuto, si riserva la facoltà di applicare eventuali provvedimenti disciplinari, così come elencati nel seguente all’art.9

Art. 9 Codice disciplinare

La Società in caso di accertato comportamento eticamente e sportivamente scorretto, di violazione al presente Regolamento e/o di quanto previsto ai punti 5 e 6 (assenza non preavvisata ovvero non adeguatamente giustificata), si riserva la facoltà di adottare nei confronti dell’atleta una delle seguenti sanzioni, commisurata alla gravità e alla reiterazione dell’infrazione commessa:

a. Ammonizione verbale;

b. Ammonizione scritta;

c. Esclusione dalla partecipazione a partite ufficiali per un massimo di due turni di

   Campionato consecutivi;

d. Sospensione dall’attività agonistica per un periodo massimo di 1mese;

e. Radiazione dalla Società conformemente alle disposizioni statutarie.

Inoltre, la Società, qualora l’atleta si renda responsabile di atti di brutalità ovvero di cattiva condotta, gioco violento, linguaggio scorretto, mancanza di rispetto verso Arbitro o Ufficiali di Gara, si riserva la facoltà di adottare uno dei provvedimenti sopra elencati ovvero, considerata la gravità dell’accaduto, l’applicazione di una ulteriore squalifica da partite di Campionato, di pari entità a quella comminata all’atleta a norma del Regolamento FIN. La squalifica applicata dalla Società si andrà, quindi, a sommare a quella stabilita a termini federali.

Sarà sempre compito del Consiglio Direttivo provvedere, con apposite delibere, a fissare i provvedimenti disciplinari relativi alle attività che nel corso dell’anno l’Associazione si troverà a svolgere. Tali provvedimenti, con la sola esclusione dell’ammonizione verbale, saranno comunicati all’atleta per iscritto.

In caso di sanzioni pecuniarie comminate a norma di Regolamento FIN nei confronti della Libertas Roma Eur Pallanuoto ed imputabili al reiterato comportamento del singolo atleta, il Consiglio Direttivo provvederà a valutare l’addebito economico nei confronti dell’atleta/i ritenuti responsabili.

Art. 10 Organizzazione sportiva

È compito dello Staff Tecnico, a suo insindacabile giudizio, l’assegnazione degli atleti alle diverse squadre, la convocazione degli atleti e le relative partecipazioni a gare Federali o non.

L’assegnazione, le convocazioni e la partecipazione alle partite, verranno effettuate non solo in base alla categoria di appartenenza, ma tenendo soprattutto conto anche di altri fattori, quali l’assiduità negli allenamenti, le potenzialità, la dedizione e la predisposizione dell’atleta.

Art. 11 Partecipazione all’Associazione

Tutti i Soci hanno diritto a frequentare le iniziative indette dal Consiglio Direttivo c/o la sede sociale, mantenendo sempre un comportamento improntato alla massima correttezza e cortesia, operando con senso di responsabilità, nella piena coscienza delle finalità e delle conseguenze delle proprie azioni.

E’ indiscutibile l’astenersi da comportamenti o atteggiamenti che possono arrecare pregiudizio al decoro, al nome ed alla reputazione dell’A.S.D. Libertas Roma Eur Pallanuoto.

Art. 12 Esonero di responsabilità

La LIBERTAS ROMA EUR PALLANUOTO A.S.D. è espressamente esonerata da ogni responsabilità e conseguente risarcimento, relativamente ad eventuali danni provocati, a cose e persone da fatti non dipendenti dalla propria volontà o ad essa non direttamente riconducibili.

Art. 13 Norme generali

Oltre alle ipotesi già previste dallo Statuto sociale e da questo Regolamento, il Consiglio Direttivo potrà decidere di sanzionare in qualsiasi momento tutti quei comportamenti ritenuti, a suo insindacabile giudizio, contrari ai principi di correttezza, lealtà, sportività ed amicizia ai quali la  LIBERTAS ROMA EUR PALLANUOTO A.S.D. si ispira nell’organizzazione e nello svolgimento di tutte le sue attività sportive e sociali.

Libertas  Roma  Eur  Pallanuoto  A.S.D.
Sede  Legale : Via  Francesco  Gentile  8, 00173  Roma
CF : 97562590584

it_ITItalian